COMMITTENTE PRINCIPALE: Regione Emilia Romagna/Terza Torre
COMMITTENTE: Sts Servizi Tecnologie E Sistemi Spa
IMPORTO LAVORI PROGETTATI €41.958.026,32
INIZIO E FINE INCARICO: INIZIO APRILE 2007 FINE: OTTOBRE2007
RUOLI SVOLTI DAL PROFESSIONISTA: PROGETTO DEFINITIVO ED ESECUTIVO RESPONSABILE DELLE INTEGRAZIONI SPECIALISTICHE Art 415 co. 12 dpr207/2010 REQUISITO CORRISPONDENTE A TUTTI I LIVELLI DI PROGETT. SPECIALISTICA
L'edificio è destinato ad accogliere la terza sede della Regione Emilia-Romagna nel Fiera District di Bologna: destinato ad uffici e funzioni complementari (sale riunioni, atrii, servizi cartografici, stamperia, spedizioni, depositi, locali commerciali, ecc) e di un parcheggio di circa 800 autovetture dislocato su due piani interrati e sul piazzale che sul lato nord confina con il perimetro del complesso della Fiera di Bologna.
La struttura e l'impiantistica sono stati attualizzati per rispondere alle normative vigenti nell'ottica di ottimizzare il risparmio energetico e migliorare le condizioni di comfort per l'utenza. La struttura è interamente costruita da un intelaiatura in carpenteria metallica e solai in lastre prefabbricate tipo "Predalles". Gli spessori in facciata, la struttura in elevazione in carpenteria metallica ed i solai sono stati "tamponati" con infissi in alluminio ed elementi prefabbricati in "G.F.R.C" Glass Fiber Reinforced Concrete ( Cemento Rinforzato)
La terza torre è un edificio di una cera complessità che nasce dalla rivisitazione dell' originario progetto di Kenzo Tange che si è resa necessaria per l' adeguamento alle norme sismiche delle strutture e per il miglioramento del rendimento energetico dell'opera, sia in termine di contenimento dei consumi che della riduzione della manutenzione. La torre si sviluppa su 19 piani oltre al piano ingressi porticato a doppia altezza (che Include anche un piano mezzanino); un piano terreno sottostante destinato a stamperia e uffici spedizioni; un piano interrato destinato a depositi e locali impianti e in copertura un volume tecnico destinato a locale impianti. Gli Spazi commerciali sono localizzati parte al piano terra e parte al piano ingressi A questo volume principale, concepito con immagine sostanzialmente simile alle esistenti costruzioni del Fiera District (elementi cilindrici per l'alloggiamento di scale, ascensori, vani impianti, ed elementi orizzontali quali marcapiani, parapetti, frangisole, ecc.), il progetto prevede l'accostamento di due bassi volumi complementari
La realizzazione del getto dei cilindri è stata una delle lavorazioni di maggior complessità del cantiere. Per poter realizzare tale lavorazione di sicurezza il CSE in accordo con l' impresa esecutrice, ha deciso di variare la tipologia di posa prevista nel PSC a favore di una tecnologia più innovativa di casserature. Un sistema di ripresa auto sollevante con piattaforma di servizio.